La cura
Il Ciclo di cura della Sordità Rinogena si contraddistingue per l’applicazione di insufflazioni endotimpatiche o politzer. Le insufflazioni (come anche il politzer) utilizzano esclusivamente il gas ricavato dall’acqua termale e viene portato direttamente, attraverso una canula apposita, alle vie uditive e all’orecchio medio. Il gas dell’acqua all’interno di queste piccolissime cavità favorisce il ripristino delle capacità uditive, ridotte temporaneamente ad esempio per malattie da raffreddamento.
Questa terapia è spesso indicata ai bambini, perché con facilità riscontrano un calo uditivo a seguito di ripetuti raffreddori e o otiti.
Questa terapia è spesso indicata ai bambini, perché con facilità riscontrano un calo uditivo a seguito di ripetuti raffreddori e o otiti.
In convenzione con il SSN (ASL)
la richiesta del medico di base:

- Ciclo della sordità rinogena
(12 insufflazioni e 12 cure inalatorie)
+ diagnosi tra quelle ammesse in convenzione
Le diagnosi ammesse in convenzione
- Otite catarrale cr;
- Stenosi tubariche;
- Otite croniche purulente non colesteatomatose.
(tratto da DM.15.12.94 e successivo DM 22 marzo 2001)
approfondimento diagnosi analogiche
Otite catarrale cr., Stenosi Tubarica, Otite purulenta cr., Catarro Tubarico, Disfunzione tubarica, Ipoacusia rinogena, Tubarite, Otite sierosa, Otite associata a patologie del naso, Otite media secretiva, Otite sieromucosa, Otite sierosa, Ototubarite, Otosalpingite, Sordità mista, Sordità Rinogena, Tubotimpanite, Ipoacusia, Otopatia, Otite purulenta cr. (non colesteatomatosa), Otite purulenta.
(tratto da ex DM.15.12.94 e successive Circolari Ass.to Sanità Regione Emilia Romagna)
TUTTE LE TERME DELL’EMILIA ROMAGNA SONO CONVENZIONATE CON IL CICLO DI CURA DELLA SORDITA RINOGENA
Terme di Salsomaggiore
Terme di Tabiano
Centro Termale Il Baistrocchi
Terme di Monticelli
Terme di S. Andrea
Terme della Salvarola
Terme di Porretta