Acque termali: Acque minerali (45°) Bicarbonato-solfuree ipertermali, acque oligominerali (14°) solfuree-bicarbonato, acque minerali (39°) bicarbonato alcaline-solfuree termali.
Le virtù di queste acque erano già note ai romani che qui avevano i loro impianti pubblici termali. Nel XVII secolo, ospiti provenienti da tutta l’Italia arrivavano a Bagno di Romagna per “Passare le Acque”; fu poi il Granduca Leopoldo II di Toscana che volle fortemente le “Regie Terme di SantaAgnese” e oggi si può rivivere l’antico rito di benessere con l’esclusivo percorso rigenerante Thermæ Romanæ.
Le millenarie sorgenti di acqua calda ipertermale che alimentano le grotte termali, il tepidarium (a 38°C), il
calidarium (a 43°C.) sono ideali per un intenso processo depurativo dell’organismo.L’affascinante residenza dell’epoca, oggi ospita l’hotel dentro il quale si trova lo stabilimento
termale classificato 1° livello Super e convenzionato con il S.S.N.
Il Centro Benessere delle Terme propone un’esclusiva linea cosmetica con acqua termale Santa Agnese e un’ampia gamma di trattamenti per il viso e il corpo.
Cure Termali convenzionate