Riminiterme – Turismo e Vacanza
I DUE CUORI DI RIMINI. ALLA SCOPERTA DELLA DOPPIA ANIMA DELLA CITTÀ, LA STORICA E QUELLA BALNEARE
Rimini vanta una lunga tradizione turistica e deve buona parte della sua popolarità ai suoi 15 km di spiaggia, agli attrezzati stabilimenti balneari, agli oltre mille alberghi, ai suoi parchi tematici, alle mille occasioni di divertimento e al buon cibo.
Ma l’antica Ariminum, è anche una città d’arte con oltre 22 secoli di storia: una città romana e rinascimentale da scoprire fra Arco d’Augusto, Ponte di Tiberio, Anfiteatro, Domus del Chirurgo e Museo della Città, Tempio Malatestiano e Castel Sismondo.
Oggi è possibile conoscere la Rimini romana direttamente dal racconto di Giulio Cesare che,virtualmente, apre la porta multimediale della città antica dal Visitor Center.
Rimini è una città in continuo cambiamento, valorizzata dal frutto del lavoro dei cantieri culturali da poco conclusi o in via di realizzazione, come il Teatro “Amintore Galli”, già restituito alla città, e l’innovativo Museo Fellini, che si conta di inaugurare a fine 2020, nell’anno del centenario dalla nascita di Federico Fellini, a cui la città ha dato i natali.
E ancora il Parco del Mare, il grande progetto per la riqualificazione del lungomare di Rimini.
Nel tempo libero
Da non perdere
Insert your content here
Il percorso multimediale ed interattivo del Visitor Center, prima tappa introduttiva ai molti itinerari storico-culturali che Rimini offre. La Domus del Chirurgo, una piccola Pompei nel cuore della città con un’area di scavo che ha restituito la taberna medica con il più ricco corredo chirurgico di epoca romana giunto fino a noi. La visione di un film nelle nuove sale del Fulgor, quello stesso cinema dove Fellini vide il primo film sulle ginocchia del padre. Uno spettacolo al nuovo Teatro Galli da poco riaperto al pubblico al termine di un lungo intervento di ricostruzione e restauro. Inaugura nel 2020 il PART, Palazzi dell’Arte di Rimini, un nuovo spazio museale ospitato nei riqualificati Palazzi del Podestà
e dell’Arengo, dove troverà collocazione permanente l’eclettica raccolta di opere di arte contemporanea della collezione di Fondazione San Patrignano, con autori affermati del panorama artistico italiano e internazionale.
La buona tavola
Insert your content here
La tavola a Rimini è ricca di sapori, imbandita sulla tradizione culinaria delle “adzore” di un tempo e sulla ricchezza dei doni del mare e delle colline che la circondano.
Pasta fatta in casa al mattarello condita con saporiti ragù di carne o di pesce, arrosti e grigliate miste di carne sono cucinati con grande sapienza.
Al posto del pane, la piadina, ma sulla costa il re della tavola è il pesce preparato secondo tradizione o in base all’estro dello chef.
Ad accompagnare le portate, una ricca cantina di vini che nasce sulle colline dell’entroterra Riminese, primo fra tutti il Sangiovese.
Sport e Natura
Insert your content here
Rimini, con il suo mare e il suo entroterra, offre infinite occasioni di svago e di sport all’aria aperta.
La spiaggia diventa una grande palestra con mille opportunità e le manifestazioni sportive sono di grande richiamo, dalla Rimini Marathon all’Italian Bike Festival fino al Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, per citarne alcuni. Il territorio, dotato di oltre 100 chilometri di piste ciclabili e servizi dedicati, è sempre più ‘bike-friendly’ con percorsi ‘vista mare’, lungo l’Anello Verde e nell’entroterra.
Il Soggiorno
Insert your content here
Riminiterme -collabora con Devira Hotels
Referente Marika Tamburini Tel. 0541 424011
marketing@riminiterme.com
www.riminiterme.com
———-
Ufficio d’informazione turistica
TURISMO RIMINI
Piazzale Fellini, 3 Infoline +39 0541 53399
turismo@comune.rimini.it
www.riminiturismo.it
Riminiterme - Cure Termali
Vedi anche le date di Apertura, Bimbi in piscina termale, Come raggiungere le Terme…
Riminiterme - Benessere
Proposte benessere e relax